Visualizzazione post con etichetta Noci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Noci. Mostra tutti i post

domenica 29 settembre 2013

Pasta con ricotta e noci


Oggi una ricetta per Salutiamoci. “e che cos’è Salutiamoci?” si starà chiedendo qualcuno di voi. Presto detto: salutiamoci è un’idea, una bella idea, nata qualche anno fa dalle menti di tre blogger, che vuole promuovere principi come la scoperta di nuovi ingredienti, il rispetto della loro stagionalità, il rapporto fra salute e cibo. 

Per ogni mese dell’anno è stato scelto un ingrediente e un blog ospitante. Settembre è il mese delle noci e delle nocciole ed il blog ospitante è Les Madeleines di Proust. Alla fine del mese sarà pubblicata un’utile raccolta di ricette a tema che potrete trovare qui. La cosa bella di quest’iniziativa è che non è un concorso, non si vince nulla, è solo un arricchimento dato dallo scambio di ricette e conoscenze.


Nel mio passato le noci e le nocciole sono state relegate al ruolo di comparsa, come trasgressioni natalizie buttate al centro del tavolo mentre intorno si animavano estenuanti partite a carte. Negli ultimi anni, invece, sono entrate prepotentemente a far parte della mia quotidianità. Oggi uso le noci per arricchire un condimento per la pasta, tipico di Roma, che prevede solo ricotta, sale e acqua di cottura.

Ingredienti per 4 persone

400 gr di spaghetti integrali (o di frumento o di farro)
200 gr di ricotta di pecora (ho usato quelle di Eco Fattorie Sabine che secondo me sono eccezionali)
60 gr di noci
Timo qb
Olio
Sale
Pepe
Mentre la pasta cuoce in acqua salata, lavorate la ricotta in una ciotola abbastanza grande da poter poi contenere la pasta, con un paio di cucchiai di acqua di cottura, altrettanti di olio e sale finché non diventa un’avvolgente crema. Aggiungere le noci e il timo. Non appena cotta, versate la pasta nella crema e aggiungete il pepe secondo i vostri gusti.

Se volete qualche informazione in più su Salutiamoci cliccate sul logo qui sotto.

martedì 24 settembre 2013

Insalata di spinacini e frutta

Oggi una ricetta velocissima, è l’unica per cui mi concedo la pigrizia di acquistare le buste d’insalata già pulita, lavata e stirata del banco frigo del supermercato… non si dovrebbe, lo so, ma il tempo corre e io non sempre riesco a stargli dietro.





Ricetta veloce, post veloce… gli ingredienti ve li do senza dosi, perché è un’insalata e potete metterli insieme seguendo il vostro gusto personale: spinacini, mele o pere, noci, mirtilli secchi, sale (io ho usato quello all’aglio ma è solo un piccolo vezzo), olio e un buon aceto balsamico. Se volete farla diventare un piatto unico potete aggiungere del formaggio tipo provolone o emmenthal.