Visualizzazione post con etichetta Spezie. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Spezie. Mostra tutti i post

lunedì 23 dicembre 2013

Natale = pain d'épices, gallette all'anice e biscotti alle nocciole


Con un po’ di ritardo, oggi faccio il pieno di dolci natalizi promettendovi ricette facili che fate ancora in tempo a preparare.

Il mio Natale inizia a Giugno durante il viaggio fatto in Alsazia da dove sono ritornata indietro con la macchina colma di cose e la mente piena di piccole fotografie che si sono poi fatte ricordi: gli ordinati filari di vigne distesi a perdita d'occhio sulle colline, gli enormi nidi di cicogne che, con mio grande stupore esistono davvero, il susseguirsi inarrestabile di cantine aperte per l'assaggio, i muri storti e forse stanchi delle case e le travi di legno a vista verso l’esterno..... la tarte à la  rhubarbe, i bretzel appesi nelle vetrine delle boulangeries e il profumo dei biscotti e del pain d'épices.

Nella macchina strabordante hanno trovato spazio due piccoli libretti dedicati al pain d'épices e ai piccoli biscotti natalizi, ripromettendomi che per Natale li avrei aperti lasciandomi ispirare. Infatti, eccomi qui, il Natale è alle porte e la casa è invasa dagli odori delle spezie.

Comincio parlandovi del pain d'épices, quello che ho scelto dal mio fido libretto è al miele di castagno e zucchero muscovado e mi sono attenuta strenuamente al procedimento descritto.

Ingredienti per una teglia plum cake di 26x10
125 gr di miele di castagno
60 gr di zucchero muscovado
100 ml di acqua
60 gr di burro buso
125 gr di farina 00
125 gr di farina di segale integrale
1,5 cucchiai di spezie
12 gr di lievito

La miscela più semplice prevede quattro spezie mentre quella più complessa ne prevede nove, lascio a voi la scelta:

Miscela di quattro spezie:
- 3 cucchiai di cannella
- 1 cucchiaio di chiodi di garofano
- 1 cucchiaio di noce moscata
- 2 cucchiai di cardamomo in polvere

Miscela di nove spezie:
- 3 cucchiai di cannella
- 1 cucchiaio di chiodi di garofano
- 1 cucchiaio di noce moscata
- 2 cucchiai di cardamomo in polvere
- 2 cucchiai di anice in polvere
- 2 cucchiai di semi di finocchio in polvere
- 2 cucchiai di zenzero
- 2 cucchiai di coriandolo in polvere

Procedimento
Fate riscaldare per circa 15 secondi lo zucchero, il miele e l’acqua nel microonde o a bagnomaria in modo che si mischino bene. Aggiungete le spezie, il burro fuso e le uova. Incorporate poi un po’ alla volta le farine e il lievito. Cuocete al forno per 15 minuti a 170 gradi e poi altri 25 a 160 gradi.

Veniamo ora ai biscotti, dal libretto ne ho scelti due tipi: i primi sono le galette all’anice che contrariamente a quanto si possa pensare guardando il loro aspetto complesso, sono facilissimi da fare.



















Ingredienti per circa 60 gallette
2 uova
250 gr di zucchero semolato
250 gr di farina
1 cucchiaino di semi d’anice
¼ di cucchiaio di lievito chimico

Procedimento:
Unite l’anice alla farina e metterla da parte. Sbattete le uova con lo zucchero fino a farlo diventare un composto spumoso. Aggiungete la farina con i semi d’anice e il lievito. Amalgamate bene e mettete il composto in un sac à poche. Sulla teglia coperta di carta da forno formate dei dischetti grandi come una moneta da due euro. Lasciate riposare almeno 6 ore e quando l’impasto sarà diventato esternamente duro infornate a 180 gradi per 10 minuti.

Finisco con dei biscotti alle nocciole (che Natale è senza frutta secca?)

Ingredienti per circa 70 biscotti
125 gr di burro
100 di zucchero
1 uovo
100 gr di nocciole tritate
150 gr di farina

Procedimento
Montate il burro con lo zucchero. Aggiungete l’uovo e le nocciole. Incorporate la farina. Mettete il composto in sac à poche e disegnate de vortici sulla teglia coperta di carta da forno. Fate cuocere per 10 minuti a 180 gradi.


domenica 17 febbraio 2013

Arrosto di tacchino con le mele

L'arrosto di tacchino con le mele è semplicemente una goduria!
Non c'è molto da aggiungere, solo che vi consiglio di provarlo in un giorno freddo, con il cielo grigio mentre magari fuori piove e avete voglia di rimanere a casa.


Ingredienti per un 6 persone

1,2 Kg di fesa di tacchino (se non avete dimestichezza con lo spago da cucina meglio se già infilato nella rete per arrosti).
4 mele golden
1 mela grammy smith
500 ml di sidro di mele
4 cucchiaini di quatre épices
1 cucchiaino di cannella
20 gr di burro
Sale


Sbucciate le mele. La mela grammy smith serve a dare un po’ di acidità alla salsa che altrimenti fatta di sole mele golden potrebbe risultare troppo dolce.
Cospargete tutta la superficie del tacchino con le quatre épices.
Le quatre épices sono una miscela di spezie tipica della Francia fatta di chiodi di garafano, pepe, noce moscata e zenzero. Si trova abbastanza facilmente nelle gastronomie, non al supermercato, ma se non la trovate (o non avete voglia di cercarla) la mia versione fai da te è: 1 cucchiaio e mezzo di chiodi di garofano macinati + 1 e mezzo di zenzero in polvere + ¾ di cucchiaio di pepi misti appena macinati e ¼ di noce moscata.
Scaldare il burro in una capiente casseruola.
Alzando la fiamma rosolare la carne su ogni lato.
Sfumate con il sidro di mele.
Una volta evaporato l’alcool aggiungete le mele e il cucchiaino di cannella (sulle mele non sulla carne).
Abbassate la fiamma, coprite e lasciate cuocere per mezz’ora avendo cura di girare la carne di tanto in tanto.
Dopo mezz’ora controllate la cottura della carne con uno stuzzicadenti (io uso quelli lunghi da spiedino). Se quando tirandolo via dalla carne non c’è fuoriuscita di liquidi allora vuol dire che è cotto.
Salate. Mettetelo su un tagliere e aspettate almeno 5 minuti prima di affettarlo.
Se vedete che la salsa è troppo liquida, fatela ritirare lasciandola sul fuoco finché non raggiungere la giusta densità.